PDF (adobe.com)

Regolare l’opacità delle clip



Per impostazione predefinita, l’opacità delle clip nelle tracce è al 100%, a eccezione delle aree contrassegnate da una maschera, da un mascherino o dal canale alfa di una clip. Per rendere un’intera clip più trasparente, impostate un valore di opacità inferiore al 100%. Così facendo, le clip nelle tracce inferiori diverranno visibili. Con un’opacità pari allo 0% la clip è completamente trasparente. Se non esistono clip impilate sotto una clip parzialmente trasparente, diventa visibile lo sfondo nero della sequenza. L’opacità di una clip selezionata può essere impostata nel pannello Controllo effetti o Timeline e, animando l’opacità, potete applicare a una clip una dissolvenza nel tempo.

L’ordine di rendering incide sul modo in cui l’opacità interagisce con gli effetti visivi. Il rendering viene effettuato prima per l’elenco degli effetti video, quindi per gli effetti geometrici quali il movimento e infine vengono applicate le modifiche del canale alfa. In un gruppo di effetti, il rendering viene effettuato dall’alto verso il basso, secondo la loro disposizione nell’elenco. Poiché l’opacità si trova nell’elenco degli effetti fissi, il rendering viene effettuato dopo l’elenco degli effetti video. Per eseguire il rendering dell’opacità prima o dopo determinati effetti o per controllare altre opzioni di opacità, applicate l’effetto video Regolazione alfa.

Se volete semplicemente creare una dissolvenza in nero, è consigliabile applicare alla clip una transizione Oscura immagine invece di animare manualmente i fotogrammi chiave dell’opacità.

Specifica dell’opacità di una clip nel pannello Controllo effetti

Potete regolare l’opacità e il volume di una clip nel pannello Controllo effetti con lo stesso metodo usato per impostare le proprietà di qualsiasi altro effetto. Può essere tuttavia più semplice regolare questi effetti in un pannello Timeline.

  1. Selezionate una clip in un pannello Timeline.
  2. Nel pannello Controllo effetti, fate clic sul triangolino accanto all’effetto Opacità per espanderne le impostazioni.
  3. (Facoltativo) Se state animando l’effetto Opacità nel tempo, fate clic sull’icona Attiva/disattiva animazione e assicuratevi che l’indicatore del tempo corrente si trovi nella posizione temporale desiderata nella timeline Controllo effetti.
  4. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Inserite un nuovo valore per l’opacità.

    • Fate clic sul triangolino accanto all’icona Attiva/disattiva animazione per espandere i controlli delle impostazioni e trascinate il cursore dell’opacità.

      Se fate clic sull’icona Attiva/disattiva animazione al punto 3, nel punto in cui è posizionato l’indicatore del tempo corrente nella timeline Controllo effetti viene creato un fotogramma chiave.

  5. (Facoltativo) Se state animando l’opacità della clip nel tempo, spostate l’indicatore del tempo corrente ed effettuate una delle seguenti operazioni di regolazione:
    • Inserite un valore per l’impostazione.

    • Trascinate il cursore dell’opacità per specificare un valore.

      Quando effettuate la regolazione, nella timeline Controllo effetti vengono visualizzati un nuovo fotogramma chiave e un elemento grafico che rappresentano la regolazione. Potete effettuare ulteriori regolazioni inserendo un valore, trascinando il cursore dell’opacità oppure trascinando una maniglia Opacità nel grafico. Potete anche regolare l’interpolazione tra fotogrammi chiave modificando l’elemento grafico del fotogramma chiave. Se necessario, ripetete il punto 5.

Specificare l’opacità della clip in un pannello Timeline

  1. Se è necessario espandere la visualizzazione di una traccia e le relative opzioni, fate clic sul triangolino accanto al nome della traccia.
  2. Se necessario, fate clic sul pulsante Mostra fotogrammi chiave , o sul pulsante Nascondi fotogrammi chiave e scegliete Mostra maniglie di opacità dal menu a comparsa. In tutte le clip del tracciato appare una banda elastica di controllo dell’opacità orizzontale.
    Nota: Se sulla traccia non sono presenti fotogrammi chiave, la banda elastica appare come una linea orizzontale retta che attraversa l’intera traccia.
  3. In un pannello Timeline effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Tenete premuto Ctrl (Windows) oppure Comando (Mac OS) e fate clic sullo strumento di selezione e trascinate la banda elastica di controllo dell'opacità verso l'alto o verso il basso.

    • Usate lo strumento Penna per trascinare la banda elastica verso l’alto o verso il basso.

    Durante il trascinamento, il valore di opacità e la posizione temporale corrente appaiono come descrizioni di comandi.

  4. (Opzionale) Se state animando l'effetto Opacità nel tempo, tenete premuto Ctrl (Windows) oppure Comando (Mac OS) e fate clic sulla banda elastica di controllo dell'opacità con lo strumento Penna ovunque desideriate impostare un valore di opacità. Nel punto in cui avete fatto clic viene creato un fotogramma chiave. Trascinate quindi ciascun fotogramma chiave verso l’alto o verso il basso per impostarne il valore. Ad esempio, per applicare una dissolvenza in apertura a una clip, create un fotogramma chiave all’inizio della clip e un’altra alcuni secondi dopo. Trascinate la prima verso il basso fino in fondo alla clip, con opacità 0. Trascinate la seconda verso l’alto fino al 100%.
    Dopo aver creato uno o più fotogrammi chiave sul grafico, potete usare lo strumento Selezione o Penna per spostare i fotogrammi oppure le maniglie dell’opacità. Per regolare la transizione del cambio di animazione modificate l’interpolazione dei fotogrammi chiave da lineare a curva di Bezier.