|
Eseguire montaggi a tre e quattro punti
I monitor Sorgente e Programma forniscono i comandi per eseguire montaggi a tre e quattro punti (si tratta di tecniche standard del montaggio video tradizionale).
Nel montaggio a tre punti vengono creati due punti di attacco e uno di stacco oppure due di stacco e uno di attacco. Il quarto punto non deve essere impostato manualmente, in quanto viene calcolato a partire dai primi tre. In un tipico montaggio a tre punti, ad esempio, potete specificare i fotogrammi iniziale e finale della clip sorgente (punti di attacco e stacco sorgente) e il punto di inizio della clip all’interno della sequenza (punto di attacco della sequenza). Il punto in cui la clip si conclude nella sequenza (lo stacco non specificato della sequenza) viene determinato automaticamente a partire dai tre punti definiti in precedenza. In ogni caso, una qualunque combinazione di tre punti consente di creare un montaggio. Ad esempio, in una sequenza a volte è più importante il punto finale di una clip che non quello iniziale. In tal caso i tre punti devono includere l’attacco e lo stacco sorgente e lo stacco della sequenza. D’altro canto, se una clip deve iniziare e finire in punti prestabiliti della sequenza, ad esempio in corrispondenza del commento vocale di sottofondo, sarà necessario impostare due punti nella sequenza e un solo punto sorgente.
In un montaggio a quattro punti, si impostano i punti di attacco e stacco sia sorgente che della sequenza. Il montaggio a quattro punti si usa quando sono importanti i fotogrammi iniziale e finale sia della clip sorgente che della sequenza. Se la durata della sorgente contrassegnata è diversa da quella della sequenza, Adobe Premiere Pro segnala la discrepanza e suggerisce soluzioni alternative.
Creare un montaggio a tre punti [F8383 Allow multiple target tracks [multi-track targeting, keyboard shortcut READY]- In un pannello Progetto, fate doppio clic su una clip per aprirla nel monitor Sorgente.
- Fate clic sulle intestazioni delle tracce in un pannello Timeline nel quale desiderate aggiungere la clip per usarle come destinazione.
- Nella timeline, trascinate gli indicatori della traccia sorgente sulle intestazioni delle tracce nelle quali desiderate inserire i componenti della clip.
- Nei monitor Sorgente e Programma, impostate una qualunque combinazione di tre punti tra attacchi e stacchi.
- Nel monitor Sorgente, effettuate una delle seguenti operazioni:
Per eseguire un montaggio per inserimento, fate clic sul pulsante Inserisci .
Per eseguire un montaggio per inserimento e far scorrere solo le clip nelle tracce di destinazione, tenete premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate clic sul pulsante Inserisci .
Per eseguire un montaggio per sovrapposizione, fate clic sul pulsante Sovrapponi .
Eseguire un montaggio a quattro punti [F8383 Allow multiple target tracks [multi-track targeting, keyboard shortcut READY]- In un pannello Progetto, fate doppio clic su una clip per aprirla nel monitor Sorgente.
- Fate clic sulle intestazioni delle tracce in un pannello Timeline nel quale desiderate aggiungere la clip per usarle come destinazione.
- Nella timeline, trascinate gli indicatori della traccia sorgente sulle intestazioni delle tracce nelle quali desiderate inserire i componenti della clip.
- Con il monitor Sorgente, contrassegnate un punto di attacco e un punto di stacco per la clip sorgente.
- Con il monitor Programma, contrassegnate un punto di attacco e un punto di stacco nella sequenza.
- Nel monitor Sorgente, effettuate una delle seguenti operazioni:
Per eseguire un montaggio per inserimento, fate clic sul pulsante Inserisci .
Per eseguire un montaggio per inserimento e far scorrere solo le clip nelle tracce di destinazione, tenete premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate clic sul pulsante Inserisci .
Per eseguire un montaggio per sovrapposizione, fate clic sul pulsante Sovrapponi .
- Se la durata della sorgente contrassegnata e quella del programma sono diverse, selezionate una delle seguenti opzioni:
- Cambia velocità clip (adatta allo spazio)
- Mantiene inalterati i punti di attacco e stacco della clip sorgente ma cambia la velocità della clip in modo da farne corrispondere la durata a quella determinata dai punti di attacco e stacco della sequenza.
- Taglio chiusura clip (lato sinistro)
- Modifica automaticamente il punto di attacco della clip in modo che la sua durata equivalga a quella determinata dai punti di attacco della sequenza.
- Taglio chiusura clip (lato destro)
- Modifica automaticamente lo stacco della clip sorgente in modo da farne corrispondere la durata a quella determinata dai punti di attacco e stacco della sequenza.
- Ignora attacco sequenza
- Non considera l’attacco della sequenza impostato ed esegue un montaggio a tre punti.
- Ignora stacco sequenza
- Non considera lo stacco della sequenza impostato ed esegue un montaggio a tre punti.
|