PDF (adobe.com)

Operazioni con i punti di attacco e stacco

Il processo di impostazione dei punti di attacco e stacco della clip viene prende il nome di taglio. Il primo fotogramma da includere in una sequenza viene definito contrassegnandolo come punto di attacco della clip. Quindi viene definito l’ultimo fotogramma da includere contrassegnandolo come punto di stacco.

Potete impostare i punti di attacco e stacco per una clip nel monitor Sorgente. Una volta inserita una clip in una sequenza, potete tagliarne il punto di attacco o di stacco trascinandone il bordo. Sono vari gli strumenti e le tecniche speciali che consentono di tagliare più bordi contemporaneamente, riducendo il numero di passaggi e mantenendo l’integrità della sequenza.

Potete eseguire operazioni di taglio su una serie di clip selezionate o su un gruppo di clip, così come su una singola clip. La serie o il gruppo di clip viene equiparato a una singola clip. Potete quindi tagliarne le estremità esterne (cioè il punto di attacco della prima clip e di stacco dell’ultima), ma non quelle interne (cioè i punti di attacco e stacco delle singole clip nella serie o nel gruppo selezionato).

Per regolare con precisione i montaggi con scarto in una sequenza, potete aprire il monitor Ritaglio. Il layout di questo monitor è simile a quello dei monitor Sorgente e Programma ma i comandi sono ottimizzati per regolare con precisione un punto di taglio tra le clip di una sequenza.

In modo analogo, potete impostare l’attacco e lo stacco di una sequenza nel monitor Programma per aggiungere clip a una sequenza. Sebbene destinati a scopi diversi, i comandi per l’impostazione e lo spostamento di punti di attacco e stacco funzionano allo stesso modo in entrambi i monitor. Consultate Impostare o rimuovere punti di attacco e stacco della sequenza.