PDF (adobe.com)

Informazioni sul montaggio in linea e non in linea

Per il montaggio in linea, le clip vengono acquisite con il livello di qualità richiesto per la versione finale del programma video secondo quanto previsto dal metodo operativo predefinito di Adobe Premiere Pro. Questo sistema funziona bene se la velocità e la capacità di memorizzazione del computer host sono adeguati alle richieste dei formati video utilizzati. Ad esempio, la maggior parte dei computer attuali è in grado di gestire la velocità dati DV alla massima risoluzione, ma potrebbe trovarsi in difficoltà con richieste superiori del metraggio, ad esempio HDV o HD. In questi casi diventa indispensabile ricorrere al montaggio non in linea.

Nel montaggio non in linea l’acquisizione delle clip da montare avviene in bassa qualità mentre l’alta risoluzione viene riservata alla seconda acquisizione per la finitura, il rendering e l’esportazione del prodotto finale. Il montaggio di clip a bassa risoluzione consente ai computer standard di modificare risorse molto ampie, quali il metraggio HDV o HD, senza ridurre le prestazioni o esaurire lo spazio disponibile. Consente inoltre agli editor di usare i laptop anche sul set di ripresa.

Potete montare il progetto totalmente non in linea. In alternativa, potete dividere il flusso di lavoro in due fasi: adottare le decisioni creative dapprima in modalità non in linea e passare poi a quella in linea per rifinire l’ottimizzazione, le sfumature e la correzione del colore.

Potete ad esempio completare il montaggio non in linea di un progetto HD con Adobe Premiere Pro e poi esportare il progetto nel formato standard del settore AAF (Advanced Authoring Format) o EDL per trasferirlo in un sistema di montaggio con hardware più potente dove eseguire il montaggio e il rendering finali alla massima risoluzione HD.