PDF (adobe.com)

Informazioni sul codice di tempo

Molte videocamere e videoregistratori di qualità elevata registrano il codice di tempo, contrassegnando così determinati fotogrammi con indirizzi univoci. Il codice di tempo è importante ogni volta che volete acquisire esattamente gli stessi fotogrammi identificati o acquisiti in precedenza, come nei seguenti casi:

  • Per archiviare le clip prima di acquisirle.

  • Per acquisire le clip in batch (automaticamente).

  • Per riacquisire le clip (se i file originali sono danneggiati o sono stati eliminati).

  • Per esportare sequenze in un altro sistema usando il formato AAF o EDL.

  • Per montare rapidamente i file acquisiti in bassa risoluzione con un sistema e riacquisire in seguito le clip con livelli di risoluzione e qualità elevati per la versione finale.

  • Per sincronizzare il video acquisito con audio registrato separatamente.

A differenza dei numeri nei contatori presenti nei videoregistratori amatoriali, il codice di tempo viene registrato nel nastro come parte del segnale video. Se nel metraggio manca il codice di tempo, potete aggiungerlo copiandolo con una videocamera o un videoregistratore in grado di scriverlo. Potete quindi archiviare o acquisire il video da quel dispositivo.

Per ottenere migliori risultati, è consigliabile eseguire l’operazione in modo continuativo dall’inizio alla fine del nastro, senza mai ripartire da zero all’interno. Se, durante il montaggio, archiviate un attacco di acquisizione come 00:00:01:09 ma tale numero ricorre due o tre volte nel nastro perché il codice di tempo è stato riavviato, Adobe Premiere Pro non riesce a stabilire quale occorrenza di 00:00:01:09 deve usare per iniziare l’acquisizione e rischia quindi di acquisire le clip sbagliate dai nastri con codice di tempo discontinuo.

Per garantire un codice di tempo ininterrotto, dovete eseguire una ripresa continua oppure eseguire lo striping del nastro prima di iniziare a riprendere.

Per assicurare la continuità del codice di tempo, registrate almeno 5 secondi di video supplementare oltre la fine dell’azione di qualsiasi ripresa. Se rivedete una clip nella videocamera, assicuratevi di riavvolgere il nastro con un margine di 5 secondi prima di registrare di nuovo. Il videoregistratore legge il codice di tempo dal fotogramma di interruzione e inizia a registrare il codice di tempo dal fotogramma immediatamente successivo quando iniziate la ripresa seguente. Se lasciate uno spazio tra l’ultimo fotogramma della ripresa precedente e il primo di quella successiva, assicuratevi che il videoregistratore scriva di nuovo il codice di tempo a 00:00:00:00.

Per informazioni sul codice di tempo, seguite l’esercitazione video Digital Video Principals: Timecode (Codice di tempo), sul sito Web lynda.com.