PDF (adobe.com)

Formattare il testo nei titoli



Mentre alcune proprietà dell’oggetto, ad esempio l’ombra e il colore di riempimento, sono comuni a tutti gli oggetti che create nella titolazione, altre sono esclusive degli oggetti di testo. I controlli relativi a font, stile di font e allineamento del testo sono ubicati sopra l’area di disegno nel pannello Titolazione. Altre opzioni sono disponibili nel pannello Proprietà titolo e nel menu Titolo della barra dei menu principale.

Potete modificare i font usati nei titoli in qualsiasi momento. Il Browser dei font visualizza tutti i font installati nelle dimensioni reali usando una serie di caratteri predefinita, che potete personalizzare.

Quando scegliete un font nel Browser dei font, Adobe Premiere Pro lo applica immediatamente al titolo. Il Browser dei font rimane aperto in modo che possiate visualizzare l’anteprima con i vari font.
Nota: se condividete titoli con altri utenti, assicuratevi che nei loro computer siano disponibili i font usati per creare il titolo condiviso.

Specificare un font

 Selezionate il testo ed effettuate una delle seguenti operazioni:
  • Scegliete Titolo > Font e scegliete un font dal menu.

  • Nel pannello Proprietà titolo, fate clic sul triangolino Famiglia di font per aprire il menu a tendina e selezionate un font.

Cambiare le lettere che appaiono nel Browser dei font

Quando aprite i menu a discesa Famiglia di font e Stile font, viene visualizzato il Browser dei font, che mostra esempi di set di caratteri nei vari font disponibili. Potete determinare quali caratteri sono usati nel Browser dei font.

  1. Selezionate Modifica > Preferenze > Titoli (Windows) oppure Premiere Pro > Preferenze > Titoli (Mac OS).
  2. Digitate i caratteri che desiderate visualizzare per Campioni di stile (limite di due) e Browser dei font (limite di sei) nei rispettivi campi.
  3. Fate clic su OK.

Modificare la dimensione dei font

 Selezionate il testo ed effettuate una delle seguenti operazioni:
  • Scegliete Titolo > Dimensione e scegliete una dimensione di font.

  • Modificate il valore di Dimensioni font nel pannello Proprietà titolo.

Modificare l’orientamento del testo

  1. Selezionate un oggetto di testo.
  2. Scegliete Titolo > Orientamento e selezionate Orizzontale o Verticale.

Specificare le proprietà del testo

Quando selezionate un qualsiasi oggetto in un titolo, le sue proprietà vengono elencate nel pannello Proprietà titolo. Regolando i valori nel pannello si modifica l’oggetto selezionato. Gli oggetti di testo possiedono proprietà univoche quali interlinea e crenatura.
Nota: alcune proprietà di testo non sono elencate nel pannello Proprietà titolo. Potete, ad esempio, impostare font, stile di font e allineamento del testo sia nel pannello Titolazione che nel menu Titolo. Quest’ultimo comprende anche opzioni per l’orientamento, il ritorno a capo e l’inserimento di un logo in una casella di testo.
  1. Selezionate l’oggetto o l’intervallo di testo da modificare.
  2. Nel pannello Proprietà titolo, fate clic sulla freccia accanto a Proprietà e impostate i valori. Fra le opzioni sono incluse:
    Font
    Specifica il font applicato all’oggetto di testo selezionato. Per visualizzare un font nelle sue dimensioni reali, usate il browser dei font.

    Dimensioni font
    Specifica la dimensione del font, in linee di scansione.

    Aspetto
    Specifica la scala orizzontale del font selezionato. Questo valore rappresenta una percentuale delle proporzioni naturali del font. Valori inferiori al 100% riducono il testo. Valori superiori al 100% ingrandiscono il testo.

    Interlinea
    Specifica la quantità di spazio tra le linee del testo specificato. Per font di tipo Roman, l’interlinea è misurata dalla base della riga del testo specificato alla base della riga successiva. Se il testo è verticale, l’interlinea è misurata dal centro della riga di testo specificata al centro della riga successiva. In Adobe Title Designer la linea di base è la linea al di sotto del testo. Potete applicare più interlinee all’interno dello stesso paragrafo; tuttavia, il valore massimo di interlinea per una riga di testo determina il valore di interlinea per tale riga.
    Nota: per attivare o disattivare le linee di base, scegliete Titolo > Visualizza > Linee base di testo. Le linee di base del testo vengono visualizzate solo quando è selezionato l’oggetto di testo.

    Crenatura
    Specifica la quantità di spazio aggiunto o sottratto tra coppie specifiche di caratteri. Il valore indica la percentuale dell’ampiezza del carattere tra coppie di caratteri. Posizionate il cursore tra i due caratteri di cui volete regolare la crenatura.

    Spaziatura
    Specifica la quantità di spazio all’interno di una serie di lettere. Il valore indica la percentuale dell’ampiezza del carattere all’interno di una serie di caratteri selezionati. La direzione della spaziatura del testo dipende dalla giustificazione del testo. Per il testo con giustificazione al centro, ad esempio, la spaziatura parte dal centro. La modifica della spaziatura risulta utile se il testo contiguo è di spessore tale da risultare nella fusione dei caratteri, con conseguente difficoltà di lettura. Potete regolate la spaziatura per tutto il testo di un casella di testo selezionando il casella di testo e modificando il valore Spaziatura. Oppure, potete regolare la spaziatura tra specifici caratteri contigui, selezionando solo tali caratteri prima di modificare il valore Spaziatura.

    Scorrimento linea di base
    Specifica la distanza dei caratteri dalla linea di base. Potete alzare o abbassare il testo selezionato per creare apici o pedici. La modifica del valore Scorrimento linea di base ha effetto su tutti i caratteri. Potete regolate lo scorrimento della linea di base per tutto il testo di un casella di testo selezionando il casella e modificando il valore. Oppure, potete regolate lo scorrimento della linea per specifici caratteri selezionando solo tali caratteri e modificandone il valore.

    Inclinato
    Specifica l’inclinazione di un oggetto, in gradi.

    maiuscoletto
    Se selezionato, tutti gli oggetti selezionati vengono visualizzati in maiuscolo.

    Dimensioni maiuscoletto
    Specifica la dimensione del maiuscoletto come percentuale dell’altezza del testo normale. La modifica di questo valore comporta la modifica di tutti i caratteri nell’oggetto di testo, eccetto il carattere iniziale. Un valore di maiuscoletto pari al 100% imposta tutto il testo come maiuscolo.

    Sottolineato
    Se selezionato, specifica che il testo deve essere sottolineato. Non è disponibile per il testo su un tracciato.