|
Aggiungere una texture a un testo o un oggetto
Potete associare una texture al tratto o al riempimento di qualsiasi oggetto. Per aggiungere una texture, specificate un file vettoriale o bitmap (ad esempio, un file di Adobe Photoshop) o usate una delle varie texture incluse in Adobe Premiere Pro.
- Selezionate l’oggetto.
- Nel pannello Proprietà titolo, fate clic sul triangolino accanto a Riempimento o Tratti, quindi fate clic sul triangolino accanto a Texture per rivelare le opzioni.
- Fate clic nella casella Texture.
- Fate clic sul campione Texture e selezionate un file immagine nel disco rigido, oppure passate a Programmi/Adobe/Premiere Pro [versione]/Presets/Textures (Windows) o Applicazioni/Adobe/Premiere Pro [versione]/Presets/Textures (Mac OS) e selezionate una texture. Quindi fate clic su Apri (Windows) o Scegli (Mac OS).
- Per specificare le modalità di ridimensionamento, allineamento e unione della texture all’oggetto associato, impostate le seguenti opzioni:
- Capovolgi con oggetto
- Capovolge la texture orizzontalmente e verticalmente se l’oggetto viene capovolto (trascinando i punti di ancoraggio oggetto uno sull’altro).
- Ruota con oggetto
- Ruota la texture in sincronia con l’oggetto.
- Ridimensionamento: Oggetto X, Oggetto Y
- Specifica in che modo la texture viene estesa lungo l’asse x o y se applicata all’oggetto. Texture non estende la texture ma la applica alla trama dell’oggetto dall’angolo in alto a sinistra all’angolo in basso a destra. Superficie ritagliata estende la texture in modo che si adatti alla superficie, ma non all’area coperta da eventuali tratti interno. Superficie estende la texture in modo che si adatti esattamente alla superficie. Carattere esteso considera i tratti durante il calcolo dell’area sulla quale si estende la texture. Ad esempio, in presenza di un bordo esterno ampio 20 pixel, la texture viene estesa oltre la superficie. Tuttavia, la texture viene ritagliata in base alla superficie e ne viene modificata solo l’area di estensione.
- Ridimensionamento orizzontale, Ridimensionamento verticale
- Allunga la texture della percentuale specificata. Un singolo valore può produrre vari risultati in base alle altre scelte di ridimensionamento effettuate. L’intervallo è compreso tra 1% e 500%; il valore predefinito è 100%.
- Affianca orizzontale, Affianca verticale
- Affianca la texture. Se l’oggetto non è affiancato in una determinata direzione, viene usato un oggetto vuoto (alfa = 0).
- Allineamento: Oggetto X, Oggetto Y
- Specifica a quale parte dell’oggetto viene allineata la texture. Allinea la texture al titolo e non all’oggetto, permettendovi di spostare l’oggetto senza spostare la texture. Superficie ritagliata allinea la texture alla superficie della superficie ritagliata ma non all’area coperta da eventuali tratti interni. Superficie allinea la texture alla superficie regolare e non considera i tratti nel calcolo dell’estensione. Carattere esteso allinea la texture alla superficie estesa (superficie ed eventuali tratti esterni).
- Allineamento: Regola X, Regola Y
- Allinea la texture in alto a sinistra, al centro o in basso a destra dell’oggetto specificato da Oggetto X e Oggetto Y.
- Allineamento Offset X, Allineamento Offset Y
- Specifica gli scostamenti orizzontali e verticali (in pixel) della texture dal punto di applicazione in base alle impostazioni delle opzioni Oggetto X/Y e Regola X/Y. L’intervallo è compreso tra -1000 e 1000, con un valore predefinito pari a 0.
- Fusione: Mix
- Specifica le proporzioni della texture rispetto al riempimento regolare visualizzato. Ad esempio, se a un rettangolo applicate sia una sfumatura dal rosso al blu sia una texture, il valore Mix determina la quantità di colore e texture utilizzata nella composizione dei due oggetti per creare l’oggetto finito. Il valore è compreso tra -100 e 100. Un valore pari a -100 indica che non viene usata alcuna texture e che la sfumatura prevale. Un valore pari a 100 usa solo la texture. Un valore pari a 0 usa entrambi gli aspetti dell’oggetto in uguali proporzioni. Mix agisce anche sulla trasparenza della sfumatura (tramite l’opzione Basata su riemp). e della texture (tramite l’opzione Basata su texture).
- Scala alfa
- Regola ulteriormente il valore alfa della texture nel suo complesso. Questa opzione consente di rendere l’oggetto trasparente in maniera molto semplice. Se il canale alfa è impostato correttamente, questa opzione funge da cursore della trasparenza.
- Canale
- Specifica il canale usato per una texture in apertura per determinare la trasparenza. Nella maggior parte dei casi, viene usato il canale alfa. Tuttavia, se usate una texture rossa e nera, potete imporre la trasparenza nelle aree rosse specificando il canale rosso
- Inverti
- Inverte i valori alfa in apertura. Alcune texture possono avere l’intervallo alfa invertito. Provate a usare questa opzione se l’area che dovrebbe essere visualizzata in tinta unita appare vuota.
Nota: per eliminare la texture di un oggetto selezionato, deselezionate Texture nel pannello Proprietà titolo.
|