|
Aggiungere effetti di luce
Potete utilizzare fino a cinque luci per introdurre effetti creativi. Potete gestire le proprietà dell’illuminazione, come tipo, direzione, intensità, colore, centro ed estensione della luce. È inoltre disponibile il controllo Livello rilievo che permette di utilizzare texture o pattern di altri metraggi per creare effetti speciali, come una superficie con effetto 3D. Nota: tutte le proprietà degli Effetti di luce possono essere animate utilizzando i fotogrammi chiave, a eccezione di Livello rilievo.
Potete manipolare direttamente gli effetti di luce nel monitor Programma. Fate clic sull’icona Trasformazione accanto agli Effetti di luce nel pannello Controllo effetti per visualizzare le maniglie di regolazione e il mirino.
- Nel pannello Effetti, espandete il raccoglitore Effetti video, quindi il raccoglitore Regolazioni, infine trascinate gli Effetti di luce sulla clip in un pannello Timeline.
 Se la clip è già selezionata in un pannello Timeline, potete trascinare gli Effetti di luce direttamente nella sezione Effetti video del pannello Controllo effetti.
- Nel pannello Controllo effetti, fate clic sul triangolino per espandere gli Effetti di luce.
- Fate clic sul triangolino per espandere Luce 1.
- Scegliete un tipo di luce dal menu a comparsa per specificare la sorgente luminosa:
- Nessuna
- Disattiva una luce.
- Sfocatura direzione
- La luce splende da lontano, facendo in modo che l’angolo della luce non cambi, come accade per i raggi solari.
- Omni
- La luce splende in tutte le direzioni proprio sopra l’immagine, creando effetto simile a quello di una lampadina su un foglio di carta.
- Faretti colorati
- Diffonde un raggio di luce ellittico.
- Per specificare un colore da assegnare alla luce, eseguite una delle operazioni seguenti:
Fate clic sul campione colore, selezionate un colore scegliendolo dal Selettore colore di Adobe e fate clic su OK.
Fate clic sull’icona del contagocce, quindi clic su un punto qualsiasi del desktop del computer per selezionare un colore.
- (Facoltativo) Fate clic sull’icona Trasformazione per visualizzare le maniglia della luce e il mirino nel monitor Programma. Potete manipolare direttamente posizione, scala e rotazione di una luce trascinandone le maniglie e il mirino
. Nota: se sono presenti più luci, nel monitor Programma è presente un mirino per ciascuna. Facendo clic sul mirino, vengono visualizzate le maniglie per la luce specifica.
- Nel pannello Controllo effetti utilizzate i seguenti controlli per impostare le proprietà delle singole sorgenti luminose:
- Centro
- Sposta la luce basandosi sui valori delle coordinate X e Y relative al centro della luce. La luce può essere posizionata anche trascinando il mirino all’interno del monitor Programma.
- Raggio principale
- Regola la lunghezza di una luce Omni o un Faretto. Potete anche trascinare una delle maniglie del monitor Programma.
- Raggio proiettato
- Regola la vicinanza della sorgente della Luce direzionale al mirino
. Il valore 0 posiziona la luce nel mirino e inonda l’immagine di luce. Il valore 100 sposta la sorgente luminosa lontano dal mirino, riducendo la luce sull’immagine. Nel monitor Programma potete inoltre trascinare il punto della sorgente luminosa per regolarne la distanza rispetto al mirino. - Raggio minore
- Regola l’ampiezza di un Faretto. Quando la luce assume la forma di un cerchio, l’aumento del Raggio minore fa aumentare anche il Raggio principale. Per regolare questa proprietà potete anche trascinare una delle maniglie del monitor Programma.
- Angolo
- Cambia la direzione di una Luce direzionale o un Faretto. Regolate questo controllo specificando un valore in gradi. In alternativa, potete spostare il puntatore fuori da una maniglia nel monitor Programma fino a quando assume la forma di una doppia freccia ricurva
, quindi trascinatelo per ruotare la luce. - Intensità
- Controlla quando intensa è la luce.
- Punto luce
- Regola le dimensioni dell’area più luminosa del Faretto.
Importante: il tipo di luce stabilisce quali proprietà degli Effetti di luce sono disponibili. Accertatevi di fare clic sull’icona Trasformazione per visualizzare le maniglia della luce e il mirino nel monitor Programma.
- Utilizzate i seguenti controlli per impostare le proprietà degli Effetti di luce:
- Colore luce ambiente
- Specifica il colore della luce ambiente.
- Intensità ambiente
- Diffonde la luce come se questa fosse associata a un’altra luce in una stanza, ad esempio i raggi solari o una luce fluorescente. Scegliete il valore 100 per utilizzare solo la sorgente luminosa oppure il valore –100 per eliminare la sorgente luminosa. Per cambiare il colore della luce ambiente, fate clic sulla casella del colore e utilizzate il selettore visualizzato.
- Superficie
- Stabilisce l’entità del riflesso della luce sulla superficie, come l’effetto prodotto su un foglio di carta fotografica, da -100 (bassa riflettenza) a 100 (alta riflettenza).
- Materiale superficie
- Stabilisce quale elemento è più riflettente: la luce o l’oggetto sulla quale essa si diffonde. Il valore di - 100 riflette il colore della luce, il valore di 100 riflette il colore dell’oggetto.
- Esposizione
- Aumenta (valori positivi) o riduce (valori negativi) la luminosità della luce. Il valore 0 rappresenta la luminosità predefinita della luce.
- (Facoltativo) Ripetete i punti 3 - 7 per aggiungere altre luci (Luce 2 - Luce 5).
- (Facoltativo) Se avete aggiunto una clip in cui utilizzare un livello di rilievo (texture Effetti di luce), scegliete la traccia che contiene la clip con il livello di rilievo dal menu a comparsa Livello rilievo. Utilizzate i controlli per regolare le proprietà del livello di rilievo.
|