PDF (adobe.com)

Flusso di lavoro di base

Sia che utilizziate Adobe Premiere Pro per montare video destinati alla trasmissione sia che stiate realizzando filmati per DVD o distribuzione sul Web, il flusso di lavoro si articolerà nelle fasi indicate di seguito. Per un video sul flusso di lavoro di base, consultate www.adobe.com/go/vid0230_it.

1. Riprendere video con Adobe OnLocation

Regolate il segnale video proveniente dalla videocamera prima di iniziare le riprese; quindi riprendete direttamente sul disco rigido usando Adobe OnLocation, l’applicazione di controllo del segnale abbinata ad Adobe Premiere Pro.

2. Creare o aprire un progetto

Aprite un progetto esistente o createne uno dalla schermata di avvio rapido di Adobe Premiere Pro. Quando avviate un nuovo progetto potete specificare lo standard televisivo, il formato video e altre impostazioni. Creazione e modifica di progetti

Quickstart, schermata

3. Acquisire e importare video e audio

Il pannello Acquisizione permette di trasferire il metraggio direttamente da videocamera o VTR. Con i dispositivi adatti potete digitalizzare e acquisire altri formati, da VHS a HD. Il pannello Browser multimediale permette invece di importare i file da computer nei formati multimediali più diffusi. Ogni file acquisito, trasferito o importato diventa una clip nel pannello Progetto.

Visualizzazione di un elemento grafico a dimensioni intere
Pannello Progetto e pannello Acquisizione

Potete inoltre importare diversi oggetti multimediali digitali, come video, audio e immagini fisse. Adobe Premiere Pro può anche importare grafica realizzata con Adobe Illustrator ® e file a livelli creati con Adobe Photoshop® e può tradurre i progetti Adobe After Effects per un flusso di lavoro integrato senza soluzione di continuità. Potete creare file multimediali sintetici, quali barre di colore standard, sfondi di colore e conti alla rovescia. Consultate Informazioni sull’acquisizione e la digitalizzazione.

Potete inoltre usare Adobe Bridge per organizzare e trovare i vostri file multimediali e quindi utilizzare il comando Inserisci per inserire i file direttamente in Adobe Premiere Pro.

Nel pannello Progetto, potete etichettare, classificare e raggruppare il metraggio in appositi raccoglitori, in modo da tenere in ordine gli elementi di un progetto complesso. Potete aprire contemporaneamente più raccoglitori, ognuno nel proprio pannello, oppure nidificare i raccoglitori uno dentro l’altro. Utilizzando la visualizzazione a icone nel pannello Progetto, potete disporre le clip come se utilizzaste una storyboard, per visualizzare o assemblare rapidamente una sequenza.

4. Assemblare e rifinire una sequenza

Con il monitor Sorgente potete visualizzare clip, impostare punti di montaggio e contrassegnare altri fotogrammi importanti prima di aggiungere clip a una sequenza. Per comodità, scomponete una clip master in una serie di clip secondarie, ciascuna con i propri punti di attacco e stacco. Potete visualizzare l’audio sotto forma di forma d’onda particolareggiata e modificarla con un campionamento molto dettagliato. Consultate Panoramica dei monitor Sorgente e Programma.

Visualizzazione di un elemento grafico a dimensioni intere
Monitor Sorgente, monitor Programma e pannello Timeline

Per aggiungere clip a una sequenza in un pannello Timeline dovrete trascinarle o utilizzare i controlli del monitor Sorgente. Potete assemblare automaticamente le clip in una sequenza nell’ordine in cui si trovano nel pannello Progetto. Potete visualizzare la sequenza montata nel Monitor programma, oppure guardare il video a schermo intero, esattamente come verrà proiettato, su un monitor televisivo collegato. Consultate Informazioni sui pannelli Timeline [ e Aggiungere clip a una sequenza.

Rifinite la sequenza agendo sulle clip in un pannello Timeline, con gli strumenti contestuali o con quelli del pannello Strumenti. Utilizzate lo specifico Monitor ritaglio per definire con esattezza i punti di taglio fra clip. Nidificando le sequenze, cioè usando la sequenza come clip all’interno di un’altra sequenza, potrete creare effetti altrimenti non realizzabili.

5. Aggiungere titoli

Usando il completo strumento di titolazione di Adobe Premiere Pro, create eleganti titoli, titoli con scorrimento orizzontale o verticale facilmente sovrapponibili al video. Se desiderate potete modificare i numerosi modelli di titoli forniti con Adobe Premiere Pro. Come con qualsiasi clip, potete montare, realizzare dissolvenze, animare e aggiungere effetti ai titoli di una sequenza. (Consultate Informazioni sulla titolazione.)

6. Aggiungere transizioni ed effetti

Il pannello Effetti comprende una gamma completa di transizioni ed effetti che potrete applicare alle clip di una sequenza. Potete regolare questi effetti, così come il movimento, l’opacità e la dilatazione della frequenza variabile, utilizzando il pannello Controllo effetti. Il pannello Controllo effetti consente anche di animare le proprietà di una clip utilizzando tecniche tradizionali di impostazioni di fotogrammi chiave. Mentre intervenite sulle transizioni, il pannello Controllo effetti visualizza i controlli specificamente progettati per questa operazione. Altrimenti potete visualizzare e regolare le transizioni e i fotogrammi chiave degli effetti della clip in un pannello Timeline. Consultate Informazioni sulle transizioni e Applicare effetti alle clip.

Visualizzazione di un elemento grafico a dimensioni intere
Pannello Effetti in visualizzazione con filtro, pannello Controllo effetti e monitor Programma

7. Mixare l’audio

Per le regolazioni dell’audio basate sulle tracce, il Mixer audio simula fedelmente una console di mixaggio audio completa, dotata di cursori di dissolvenza e panning, mandate ed effetti. Adobe Premiere Pro salva le regolazioni in tempo reale, immediatamente. Con una scheda audio supportata potete registrare l’audio dal mixer audio, oppure mixare l’audio per ottenere audio surround. (Consultate Mixare tracce audio e clip.)

Mixer audio

8. Collaborare

Usando la funzione Clip Notes potete facilmente inviare modifiche alle bozze per la revisione e reimportare i commenti dei revisori nella timeline. I commenti vengono visualizzati in marcatori di sequenza situati esattamente sui fotogrammi dove sono stati originariamente collocati.

Visualizzazione di un elemento grafico a dimensioni intere
Impostazioni di esportazione per Clip Notes

9. Esportare

Distribuite la sequenza montata nel formato e sul supporto desiderato: nastro, DVD, disco Blue-ray o file filmato. Usando Adobe Media Encoder potete personalizzare le impostazioni di MPEG2, MPEG4, FLV e altri codec in modo da soddisfare le esigenze del vostro pubblico. Consultate Tipi di esportazioni.

Visualizzazione di un elemento grafico a dimensioni intere
Finestre di dialogo Impostazioni di esportazione e Nuovo progetto Encore