|
Regolare la luminanza utilizzando i livelli
Gli effetti Correttore colori rapido e Correttore colori a tre vie dispongono di controlli per i livelli di input e output per l’esecuzione rapida di correzioni alla luminanza di una clip. Tali controlli sono simili a quelli della finestra di dialogo dei livelli di Photoshop. Nell’effetto Correttore colori rapido le impostazioni del controllo vengono applicate ai tre canali di colore della clip. L’effetto Correttore colori a tre vie consente di applicare le regolazioni dei livelli all’intera gamma tonale della clip, a una gamma totale specifica o a una gamma di colori particolare.
- (Facoltativo) Impostate lo spazio di lavoro per la correzione colore. Per regolare la luminanza, è consigliabile visualizzare l’oscilloscopio YC in un monitor di riferimento agganciato al monitor Programma.
- Fate clic sul triangolino nel pannello Effetti per espandere il raccoglitore Effetti video, quindi ancora sul triangolino per espandere il raccoglitore Correzione colore.
- Trascinate l’effetto Correttore colori rapido o Correttore colori a tre vie sulla clip in un pannello Timeline.
 Se la clip è già selezionata in un pannello Timeline, potete trascinare l’effetto nell’area Effetti video del pannello Controllo effetti.
- Nel pannello Controllo effetti fate clic sul triangolino per espandere i controlli Correttore colori rapido o Correttore colori a tre vie.
- (Facoltativo) Effettuate una delle operazioni seguenti per impostare le opzioni di anteprima:
Per visualizzare solo i valori di luminanza di una clip, scegliete Luminanza dal menu Output. Questa opzione influenza esclusivamente l’anteprima presentata nel monitor Programma e non elimina il colore dal video.
Per visualizzare il risultato prima e dopo l’applicazione dell’effetto in un unico monitor, selezionate l’opzione Mostra visualizzazione divisa. Potete specificare se visualizzare le due parti dell’immagine in modo orizzontale o verticale scegliendo l’opzione corrispondente dal menu a comparsa Layout. Potete inoltre regolare la proporzione delle due parti.
- (Facoltativo solo per Correttore colori a tre vie) Effettuate una delle seguenti operazioni:
Per limitare la correzione a una gamma tonale specifica, scegliete Ombre, Mezzitoni o Luci dal menu Gamma tonale. Se scegliete Master, la correzione viene applicata all’intera gamma tonale dell’immagine. Se necessario, utilizzate i controlli Definizione gamma tonale per definire le varie gamme tonali. Non potete scegliere Gamma tonale dal menu Output per visualizzare un’anteprima a tre toni delle gamme tonali nel monitor Programma.
Per limitare le regolazioni a un colore o una gamma di colori, fate clic sul triangolino per espandere i controlli Correzione colore secondaria. Definite il colore o la gamma di colori utilizzando il contagocce e i cursori oppure immettete i valori numerici. Consultate anche Specificare un colore o una gamma di colori da correggere.
- Utilizzate i cursori dei livelli di output per impostare i livelli di nero e di bianco massimi:
- Cursore output nero
- Controlla l’output risultante delle ombre. È predefinito il valore 0, con il quale i pixel sono completamente neri. Spostando il cursore verso destra si specifica un valore più chiaro per l’ombra più scura.
- Cursore output bianco
- Controlla l’output risultante delle luci. È predefinito il valore 255, con il quale i pixel sono completamente bianchi. Spostando il cursore verso destra si specifica un valore più scuro per la luce più luminosa.
 Se è visualizzato l’oscilloscopio YC in un monitor di riferimento, regolate i cursori di output nero e bianco affinché i livelli di nero e bianco massimi dell’oscilloscopio rientrino tra 7.5 e 100 IRE. Ciò garantisce che i livelli rientrino negli standard di trasmissione televisiva.  Immagine originale (a sinistra) e con correzione di bianco e nero rientranti negli standard di trasmissione televisiva (a destra)
- Utilizzate i seguenti controlli per impostare i livelli di input per nero, grigio e bianco:
- Contagocce livello di nero
- Associa il tono campionato all’impostazione del cursore di output nero. Fate clic su un’area del monitor Programma che si desidera abbia il valore più scuro nell’immagine. Potete inoltre fare clic sul campione di colore per aprire il Selettore colore di Adobe e selezionare un colore da usare per definire l’ombra più scura dell’immagine.
- Contagocce livello di grigio
- Associa il tono campionato a un grigio medio (livello 128). Ciò modifica i valori di intensità della gamma centrale dei toni di grigio senza interferire eccessivamente sulle luci e le ombre. Potete inoltre fare clic sul campione di colore per aprire il Selettore colore di Adobe e selezionare un colore da usare per definire il grigio medio dell’immagine.
- Contagocce livello di bianco
- Associa il tono campionato all’impostazione del cursore di output bianco. Fate clic su un’area del monitor Programma che si desidera abbia il valore più chiaro nell’immagine. Potete inoltre fare clic sul campione di colore per aprire il Selettore colore di Adobe e selezionare un colore da usare per definire la luce più chiara dell’immagine.
- Cursore del livello di input nero
- Associa il livello di input nero all’impostazione del cursore di output nero. Per impostazione predefinita, questo cursore è impostato sul valore 0, con il quale i pixel sono completamente neri. Se il livello di output nero è stato regolato su 7.5 IRE o oltre, l’ombra più scura verrà associata a tale livello.
- Cursore del livello di input grigio
- Controlla i mezzitoni e modifica i valori di intensità della gamma centrale dei toni di grigio senza interferire eccessivamente sulle luci e le ombre.
- Cursore del livello di input bianco
- Associa il livello di input bianco all’impostazione del cursore di output bianco. Per impostazione predefinita, questo cursore è impostato sul valore 255, con il quale i pixel sono completamente bianchi. Se il livello di output bianco è stato regolato su 100 IRE o meno, la luce più chiara verrà associata a tale livello.
Nota: potete anche regolare i livelli di input e output passando con il puntatore del mouse sul testo sottolineato o digitando un valore per Livello di nero di input, Livello di grigio di input, Livello di bianco di input, Livello di nero di output e Livello di bianco di output.
|