|
Organizzazione delle risorse
Importante: La Guida completa e aggiornata è disponibile sul Web. L’applicazione non ha rilevato alcuna connessione Internet. Per una versione completa di questo argomento, fate clic sul collegamento qui sotto o effettuate una ricerca nella guida online all’indirizzo http://www.adobe.com/go/lr_PremierePro_community_it.
Informazioni sui raccoglitoriIl pannello Progetto può comprendere dei raccoglitori, che potete utilizzare per organizzare contenuti dei progetti allo stesso modo delle cartelle in Esplora risorse per Windows o del Finder per Mac OS. I raccoglitori possono contenere file sorgente, sequenze e altri raccoglitori. Potete usare i raccoglitori in vari modi:
Per memorizzare elenchi di file non in linea da acquisire in batch.
Per memorizzare separatamente ogni sequenza con i relativi file sorgente.
Per organizzare i file per tipo (ad esempio video, immagini fisse e file audio).
 Pannello Progetto - A.
- Raccoglitore principale
- B.
- Raccoglitore secondario
Operazioni con i raccoglitoriSi tratta dei comportamenti predefiniti dei raccoglitori nel pannello Progetto. Potete modificare i comportamenti predefiniti degli ultimi tre contenitori agendo sulle preferenze del contenitore.
Per informazioni su come utilizzare i raccoglitori, seguite l’esercitazione video Enhanced Bins In Premiere Pro CS3 (Raccoglitori ottimizzati in Premiere Pro CS3) disponibile nel sito Web di Creative COW.
- Per aggiungere un raccoglitore, fate clic sul pulsante Nuovo raccoglitore
nella parte inferiore del pannello Progetto.
- Per eliminare uno o più raccoglitori, selezionate i raccoglitori e fate clic sull’icona di eliminazione
nella parte inferiore del pannello Progetto.  Se fate clic più volte di seguito su Nuovo raccoglitore, ogni nuovo raccoglitore viene nidificato all’interno del raccoglitore precedente.
- Per spostare un elemento all’interno di un raccoglitore, trascinate l’elemento sull’icona Raccoglitore. Potete spostare raccoglitori all’interno di altri raccoglitori per nidificarli. Trascinare un elemento in un contenitore non determina automaticamente l’apertura di quest’ultimo.
- Per visualizzare il contenuto di un raccoglitore, nella visualizzazione a elenco fate clic sul triangolino accanto all’icona Raccoglitore per espanderlo, oppure fate doppio clic sul raccoglitore.
- Per visualizzare il contenuto di un raccoglitore principale quando state visualizzando solo i contenuti di un raccoglitore nidificato, fate clic sul pulsante Cestino superiore
nel pannello Progetto. Potete continuare a fare clic su questo pulsante finché non compare il contenuto di primo livello del pannello Progetto.
- Per aprire un contenitore nel suo pannello mobile, fate doppio clic sul contenitore. Questo pannello può essere ancorato o raggruppato come qualsiasi altro pannello.
- Per aprire un contenitore, fate doppio clic sul contenitore tenendo premuto il tasto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS).
- Per aprire un contenitore in una nuova scheda, fate doppio clic sul contenitore tenendo premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS).
 Fate doppio clic per aprire un raccoglitore secondario nel corrispondente pannello ancorabile.
Modificare i comportamenti dei contenitoriPotete modificare i comportamenti predefiniti dei contenitori del pannello Progetti agendo sulle preferenze del contenitore.
- Selezionate Modifica> Preferenze > Generali (Windows) o Premiere Pro > Preferenze > Generali (Mac OS).
- Nell’area Contenitori, selezionate le opzioni dai menu per Doppio clic, + Ctrl (Windows) o + Comando (Mac OS) e + Alt (Windows) o + Opzione (Mac OS).
- Fate clic su OK.
Etichette delle risorseLe etichette sono colori che aiutano a identificare e associare le risorse. Potete assegnare e visualizzare le etichette nel pannello Progetto. I colori delle etichette indicano le risorse nella colonna Etichetta del pannello Progetto e in un pannello Timeline.
- Per assegnare un’etichetta a una risorsa, selezionate una clip nel pannello Progetto, scegliete Modifica > Etichetta e selezionate un colore.
- Per selezionare tutte le risorse con la stessa etichetta, selezionate una risorsa che utilizzi l’etichetta e scegliete Modifica > Etichetta > Seleziona gruppo etichetta.
- Per modificare i nomi e i colori delle etichette, scegliete Modifica > Preferenze > Colori etichette (Windows) o Premiere Pro > Preferenze > Colori etichette (Mac OS). Fate clic su un campione di colore per modificare un colore.
- Per impostare etichette predefinite per un tipo di oggetto multimediale, scegliete Modifica > Preferenze > Impostazioni predefinite etichette (Windows) o Premiere Pro > Preferenze > Impostazioni predefinite etichette (Mac OS).
Nota: le impostazioni predefinite etichette regolano le risorse che inserite nel pannello Progetto dal momento in cui modificate i valori predefiniti; il comando non modifica i colori delle etichette per le risorse già presenti nel pannello Progetto. Per modificare i colori delle etichette delle risorse già nel pannello Progetto, utilizzate il comando Modifica > Preferenze > Colori etichette (Windows) o Premiere Pro > Preferenze > Colori etichette (Mac OS).
Cercare risorse nel pannello Progetto- Nel pannello Progetto, selezionate una delle seguenti opzioni dal menu In:
- Tutti
- per effettuare la ricerca in tutti i metadati
- Visibile
- per effettuare la ricerca solo nei campi metadati visibili nel pannello Progetto.
- Trascrizione testo
- per effettuare la ricerca solo nel campo metadati Discorso in testo.
- Posizionate il cursore nella casella Trova nel pannello Progetto.
- Digitate il termine da cercare.
Nel pannello Progetto vengono mostrate solo le risorse i cui campi metadati selezionati contengono il testo digitato.
- Per terminare la ricerca e visualizzare tutte le risorse, fate clic sull’icona Chiudi
.
Cercare le risorse corrispondenti ai criteriPer ricerche più dettagliate, potete individuare qualsiasi risorsa nel progetto corrispondete ai criteri specificati. Ad esempio, potete cercare una clip video con una determinata parola nella colonna Nome e una frase nella colonna Commento.
- Fate clic sull'icona Trova
nella parte inferiore del pannello Progetto.
- Nella finestra di dialogo Trova, selezionate il nome delle colonne in cui eseguire la ricerca dai menu sotto Colonna.
- Selezionate gli operatori appropriati dai menu sotto Operatore.
- Digitate i caratteri da cercare nelle colonne specificate nei rispetti campi Trova.
- Se state effettuando ricerche con due criteri simultaneamente, effettuate una delle seguenti operazioni:
Per trovare le risorse corrispondenti a entrambi i criteri, selezionate Tutto dal menu Corrispondenza.
Per trovare le risorse corrispondenti a uno o all’altro dei criteri indicati, selezionate Qualsiasi dal menu Corrispondenza.
- Fate clic su Trova.
Il pannello Metadati e XMPI metadati consentono di semplificare il flusso di lavoro e di organizzare i file. Si tratta di un set di informazioni descrittive relative a un file. La maggior parte delle videocamere allegano ai file video proprietà di metadati di base, quali data, durata e tipo di file. Potete aggiungere altri dettagli con proprietà quali luogo, nome dell’autore, copyright ed altro ancora.
Mediante il pannello Metadati potete condividere tali informazioni sulle risorse tra tutte le applicazione Adobe per l’elaborazione video e audio. A differenza delle proprietà delle clip, limitate al pannello Progetto o File di una particolare applicazione, le proprietà metadati sono incorporate nei file sorgente e quindi immediatamente disponibili in diverse applicazioni. La condivisione dei metadati permette di gestire facilmente le risorse video lungo l’intero flusso di lavoro di produzione.
Nota: le proprietà del pannello Metadati sono disponibili anche in Adobe Bridge, per facilitare l’identificazione delle risorse.
Per un video sul pannello Metadati, visitate www.adobe.com/go/lrvid4104_xp_it
Comprendere gli schemi e le proprietàUno schema di metadati è una raccolta di proprietà specifiche per un determinato flusso di lavoro. Ad esempio, lo schema Oggetto multimediale dinamico comprende proprietà quali Scena e Luogo ripresa, ideali per progetti di video digitale. Gli schemi EXIF includono invece proprietà specifiche per la fotografia digitale, quali Tempo esposizione e Valore apertura. Altre proprietà più generiche, quali Data e Titolo, sono disponibili nello schema Dublin Core.
 Per informazioni su particolari schemi o proprietà, portate il mouse sul relativo nome nel pannello Metadati: alla maggior parte delle voci è associata una descrizione. Lo standard XMPLe applicazioni Adobe registrano i metadati in formato XMP (Extensible Metadata Platform). Il formato XMP si basa sul formato XML e facilita lo scambio di metadati tra diverse applicazioni e flussi di lavoro per la pubblicazione. I metadati nella maggior parte degli altri formati (come EXIF, GPS e TIFF) vengono trasferiti automaticamente in formato XMP, per una più facile visualizzazione e gestione.
Nella maggior parte dei casi, i metadati XMP sono registrati direttamente nei file di origine. Se un particolare file non supporta il formato XMP, tuttavia, vengono registrati in un file collaterale a parte.
Le risorse di progetto senza file corrispondenti non supportano il formato XMP. In Adobe Premiere Pro queste comprendono Monoscopio, Contatore universale, Mascherino colorato, Titoli, Video nero e Video trasparente.
 Il kit di sviluppo software XMP permette di personalizzare la creazione e lo scambio di metadati. Per ulteriori informazioni, visitate il sito Web di Adobe.
I metadati di file, clip e progettoIn genere, le applicazioni Adobe per l’elaborazione video e audio trattano i metadati in modo molto simile. Esistono tuttavia lievi differenze legate alla fase nel flusso di lavoro in cui viene utilizzata ogni applicazione. Quando si utilizzano insieme le diverse applicazioni , è bene capire queste differenze per poter utilizzare al meglio i metadati.
Adobe OnLocation e Encore offrono un set di proprietà di metadati per tutte le risorse. In Adobe Premiere Pro, After Effects e Soundbooth il pannello Metadati ha invece diverse sezioni per diversi tipi di risorse.
- Adobe Premiere Pro
- I metadati sono suddivisi nelle seguenti sezioni:
- File
- Visualizza le proprietà dei file sorgente selezionati nel pannello Progetto. Questi metadati sono registrati direttamente nei file sorgente e sono disponibili anche in altre applicazioni, compreso Adobe Bridge.
- Clip
- Visualizza le proprietà delle istanze delle clip selezionate nel pannello Progetto o Timeline. Questi metadati sono registrati nei file progetto e quindi disponibili solo in Adobe Premiere Pro.
- After Effects
- I metadati sono suddivisi nelle seguenti sezioni:
- Progetto
- Visualizza le proprietà per l’intero progetto. Se nella finestra di dialogo Impostazioni modulo di output selezionate Includi metadati XMP sorgente, queste informazioni vengono incorporate nei file generati dalla coda di rendering.
- File
- Visualizza le proprietà dei file sorgente selezionati nel pannello Progetto.
Per After Effects, le proprietà Progetto e File vengono registrate direttamente nei file e sono quindi accessibili in Adobe Bridge.
- Soundbooth
- I metadati sono suddivisi nelle seguenti sezioni:
- File
- Visualizza le proprietà del file audio o ASND visualizzato. Questi metadati vengono registrati direttamente nei file e sono quindi accessibili in altre applicazioni. (In Adobe Bridge non vengono visualizzati i metadati dei file ASND.)
- Clip
- Visualizza le proprietà per le clip a più tracce selezionate nel pannello Editor. Questi metadati vengono registrati nel file contenitore ASND e sono accessibili solo in Soundbooth.
Mostrare o nascondere i metadatiPer ottimizzare il pannello Metadati per il proprio flusso di lavoro, è possibile mostrare o nascondere interi schemi o singole proprietà in base alle esigenze.
Dal menu delle opzioni del pannello Metadati, selezionate Visualizzazione metadati.
Per mostrare o nascondere schemi o proprietà, selezionate o deselezionateli dall’elenco.
Salvare, cambiare o eliminare i set di metadatiSe seguite diversi flussi di lavoro, e per ognuno di questi è necessario visualizzare diversi set di metadati, potete salvare i set e passare dall’uno all’altro.
Dal menu delle opzioni del pannello Metadati, selezionate Visualizzazione metadati.
Effettuate una delle seguenti operazioni:
Per salvare un set personalizzato di metadati visualizzati, fate clic su Salva impostazioni. Immettete un nome per il set e fate clic su OK.
Per visualizzare un set di metadati precedentemente salvato, selezionatelo dal menu a comparsa.
Per eliminare un set di metadati precedentemente salvato, selezionatelo dal menu a comparsa Personale, quindi fate clic su Elimina impostazioni.
Creare schemi e proprietàSe per un particolare flusso di lavoro le opzioni di metadati predefinite non risultano adeguate, potete creare nuovi schemi e proprietà.
Dal menu delle opzioni del pannello Metadati, selezionate Visualizzazione metadati.
Fate clic su Nuovo schema e digitate un nome. Se intendete aggiungere proprietà allo schema standard, Metadati progetto di Premiere, saltate questo passaggio.
Nell’elenco, fate clic su Aggiungi proprietà, a destra del nome dello schema.
Immettete un nome per la proprietà e selezionate uno dei seguenti tipi:
- Intero
- Visualizza numeri interi che potete trascinare o sostituire con un doppio clic.
- Reale
- Visualizza frazioni che potete trascinare o sostituire con un doppio clic.
- Testo
- Visualizza una casella di testo (per proprietà quali, ad esempio, Luogo).
- Booleano
- Visualizza una casella di selezione (per le proprietà di tipo Attivato/Disattivato).
Modificare i metadatiNelle applicazioni Adobe per l’elaborazione video e audio, le proprietà con gli stessi nomi sono collegate nei pannelli Metadati e Progetto. Tuttavia, il pannello Metadati offre proprietà più estese e permette di modificarle per più file allo stesso tempo.
Nota: in Adobe OnLocation, occorre applicare singolarmente i metadati agli elementi in Elenco immagini.
Nell’area di lavoro, selezionate i file o le clip desiderati. (Per applicare gli stessi metadati a più file correlati, tenete premuto il tasto Maiusc o Ctrl mentre fate clic su di essi.)
Nel pannello Metadati, modificate il testo o regolate i valori in base alle vostre esigenze.
Se avete selezionato più elementi, il pannello presenta le proprietà come segue:
Se una proprietà è uguale per tutti gli elementi, viene visualizzata.
Se è diversa, viene visualizzato <Valori multipli>. Per applicare gli stessi valori, fate clic nella casella di testo e immettete il valore desiderato.
Effettuare ricerche nei metadatiNell’area di lavoro, selezionate i file o le clip in cui effettuare la ricerca.
Nella casella di ricerca nella parte superiore del pannello Metadati, immettete il testo da cercare.
L’elenco dei metadati si riduce e vengono visualizzate solo le proprietà contenenti la stringa di ricerca.
(Solo Adobe Premiere Pro) Per scorrere i risultati di ricerca, fate clic sui pulsanti Precedente e Successivo , a destra della casella di ricerca.
Per uscire dalla modalità di ricerca e tornare all’elenco completo dei metadati, fate clic sul pulsante di chiusura , a destra della casella di ricerca.
Visualizzazione di un elemento grafico a dimensioni intere Metadati, pannello - A.
- Prima della ricerca sono visualizzate tutte le proprietà.
- B.
- Dopo la ricerca sono visualizzate solo le proprietà in cui compare il testo cercato. In Adobe Premiere Pro i pulsanti Precedente e Successivo consentono di scorrere i risultati della ricerca.
Informazioni sul pannello Metadati di Adobe Premiere ProIl pannello Metadati mostra sia i metadati delle istanze delle clip, sia i metadati basati su XMP di una risorsa selezionata. I campi sotto l’intestazione CLIP mostrano i dati delle clip, ossia informazioni sulla clip selezionata nella sequenza. I campi sotto le intestazioni FILE e Trascrizione discorso mostrano i metadati XMP. In Adobe Premiere Pro potete collegare alcuni campi dei dati sulla clip con i campi dei metadati XMP. In questo modo i metadati basati su clip sono accessibili anche ad applicazioni esterne ad Adobe Premiere Pro.
Utilizzando Ricerca discorso potete trascrivere le parole pronunciate in una clip sul testo e quindi cercare il testo per trovare il punto della clip in cui una parola specifica viene pronunciata. Per ulteriori informazioni sulla funzione di ricerca del discorso, consultate Convertire testo parlato in metadati testuali.
Per ulteriori informazioni sui metadati XMP, consultate la panoramica Extensible Metadata Platform (XMP) qui, www.adobe.com/go/learn_dv_tutorial_xmpwhat_en e il documento, Adobe XMP For Creative Professionals, qui, www.adobe.com/go/learn_dv_tutorial_xmpcreative_en
Visualizzare i dati sulla clip nel pannello MetadatiPotete visualizzare o nascondere le informazioni sulla clip nel pannello Metadati come qualsiasi altro schema di metadati. Adobe Premiere Pro salva le informazioni della clip nello schema denominato Metadati progetto Premiere.
Per ulteriori informazioni su come visualizzare o nascondere gli schemi di metadati, consultate Mostrare o nascondere i metadati.
- Se necessario, effettuate una delle seguenti operazioni:
Se il pannello Metadati non è aperto, selezionate Finestra > Metadati.
Se il contenuto del pannello Metadati è nascosto dietro un altro pannello, fate clic sulla scheda Metadati per portare in primo piano il pannello.
- Fate clic sul triangolino accanto a Metadati progetto Premiere per visualizzare tutti i campi delle informazioni sulla clip.
- Effettuate una delle seguenti operazioni:
Selezionate la casella Metadati progetto Premiere per visualizzare tutte le informazioni sulla clip,
Selezionate solo le caselle accanto ai nomi dei campi delle informazioni sulla clip che desiderate visualizzare.
- Fate clic su OK.
Modificare le celle nel pannello ProgettoÈ possibile modificare i dati presenti nelle celle modificabili di una qualsiasi clip nel pannello Progetto.
- Per selezionare una clip, nel pannello Progetto in modalità Visualizzazione a elenco fate clic sull’icona a sinistra del nome file.
- Premete più volte Tab, fino a evidenziare la cella modificabile desiderata.
La cella modificabile è evidenziata e in modalità di modifica.
- Digitate i dati desiderati con cui sostituire eventuali dati già presenti nella cella.
- Effettuate una delle seguenti operazioni:
|