|
Regolare colore e luminanza utilizzando le curve
La regolazione delle curve relative agli effetti Curva luminanza e Curve RGB, come accade per i cursori dei livelli degli effetti Correttore colori rapido e Correttore colori a tre vie, consente di correggere l’intera gamma tonale o solo una gamma di colori selezionata in una clip video. A differenza dei livelli, però, che dispongono di sole tre regolazioni (livello di nero, livello di grigio e livello di bianco), gli effetti Curva luminanza e Curve RGB consentono di regolare fino a 16 punti diversi all’interno della gamma tonale di un’immagine (dalle ombre alle luci).
 L’apertura di un ambito del monitor di riferimento agganciato al monitor Programma consente di visualizzare i valori di luminanza o colore oppure entrambi mentre si eseguono le regolazioni delle curve. Se utilizzate il vettorscopio, dovrebbe esserci un’ombreggiatura verde minima nelle aree esterne al centro dell’ambito. Tali aree definiscono il livello di saturazione del colore.
- Fate clic sul triangolino nel pannello Effetti per espandere il raccoglitore Effetti video, quindi ancora sul triangolino per espandere il raccoglitore Correzione colore.
- Trascinate uno dei seguenti effetti sulla clip in un pannello Timeline:
- Curva luminanza
- Regola principalmente la luminanza. Ricordate che la regolazione della luminanza influenza la saturazione percepita dei colori.
- Curve RGB
- Corregge colore e luminanza.
Nota: se una clip è selezionata in un pannello Timeline potete trascinare l’effetto nella sezione Effetti video del pannello Controllo effetti.
- Nel pannello Controllo effetti fate clic sul triangolino per espandere i controlli Curva luminanza o Curve RGB.
- (Facoltativo) Effettuate una delle operazioni seguenti per impostare le opzioni di anteprima:
Per visualizzare solo i valori di luminanza di una clip, scegliete Luminanza dal menu Output. Questa opzione influenza esclusivamente l’anteprima presentata nel monitor Programma e non elimina il colore dal video.
Per visualizzare il risultato prima e dopo l’applicazione dell’effetto in un unico monitor, selezionate l’opzione Mostra visualizzazione divisa. Potete specificare se visualizzare le due parti dell’immagine in modo orizzontale o verticale scegliendo l’opzione corrispondente dal menu Layout. Potete inoltre regolare la proporzione delle due parti.
- (Facoltativo) Fate clic sul triangolino per espandere i controlli Correzione colore secondaria se desiderate correggere l’esposizione per un colore o una gamma di colori specifici. Utilizzate lo strumento contagocce o i controlli Correzione colore secondaria per specificare i colori da correggere.
- Effettuate una delle operazioni seguenti per eseguire le regolazioni della curva:
Per regolare la luminanza, fate clic per aggiungere un punto al grafico Luminanza o Master, quindi trascinate per modificare la forma della curva. Piegando la curva verso l’alto la clip viene schiarita, piegandola verso il basso la clip viene scurita. Le porzioni più ripide della curva rappresentano parti dell’immagine aventi un contrasto più accentuato.
Per regolare colore e luminanza utilizzando l’effetto Curve RGB, fate clic per aggiungere un punto nel grafico appropriato e regolate tutti i canali di colore (Master), il canale rosso, il canale verde o il canale blu. Trascinate per modificare la forma della curva. Piegando la curva verso l’alto i valori dei pixel vengono schiariti, piegandola verso il basso i valori dei pixel vengono scuriti. Le porzioni più ripide della curva rappresentano parti dell’immagine aventi un contrasto più accentuato.
Potete aggiungere alla curva un massimo di 16 punti. Per rimuovere un punto, trascinatelo fuori dal grafico.
 Durante la regolazione, fate attenzione all’eventuale presenza di striature, disturbi o polarizzazione nell’immagine. Se notate questi problemi, riducete il valore che state regolando.
 Immagine originale (a sinistra), con regolazione della luminanza (al centro) e con regolazione del colore (a destra)
|