PDF (adobe.com)

Video interlacciato, non interlacciato e a scansione progressiva

L’interlacciamento è una tecnica sviluppata per la trasmissione di segnali televisivi utilizzando una larghezza di banda limitata. In un sistema interlacciato, vengono trasmesse solo metà delle righe orizzontali alla volta per ogni fotogramma video. Tuttavia, a causa della velocità di trasmissione, della postluminescenza degli schermi e di altre persistenze di visione, lo spettatore percepisce tutti i fotogrammi a risoluzione intera. Tutti gli standard della televisione analogica impiegano l’interlacciamento. Gli standard della televisione digitale includono varianti interlacciate e non interlacciate. In genere, i segnali interlacciati sono generati dalla scansione interlacciata, mentre i segnali non interlacciati sono generati dalla scansione progressiva.

Ciascun fotogramma video interlacciato è composto da due campi. Ciascun campo contiene la metà del numero di linee orizzontali presenti nel fotogramma; il campo superiore (o Campo 1) contiene le linee di numero dispari e il campo inferiore (o Campo 2) contiene le linee di numero pari. Nella visualizzazione di ciascun fotogramma nei monitor video interlacciati, prima vengono riprodotte tutte le linee di un campo e quindi quelle dell’altro campo. L’ordine dei campi specifica quale campo deve essere riprodotto per primo. Nel video NTSC, i campi vengono riprodotti sullo schermo alla frequenza di circa 60 volte al secondo, pari a una frequenza fotogrammi di circa 30 fotogrammi al secondo.
Visualizzazione di un elemento grafico a dimensioni intere
Scansione interlacciata di campi video interlacciati e scansione progressiva di un fotogramma video non interlacciato

A.
Per il video interlacciato, viene prima tracciato sullo schermo l’intero campo superiore (linee con numeri dispari), dall’alto verso il basso, in un’unica operazione.

B.
Successivamente, viene tracciato sullo schermo l’intero campo inferiore (linee con numeri pari), dall’alto verso il basso, in un’unica operazione.

C.
Per il video non interlacciato, viene tracciato sullo schermo l’intero fotogramma (tutte le linee in ordine numerico), dall’alto verso il basso, in un’unica operazione.

I fotogrammi video non interlacciati non sono separati in campi. Nella visualizzazione di ciascun fotogramma video non interlacciato nei monitor a scansione progressiva, vengono riprodotte tutte le linee orizzontali, dall’alto verso il basso, in un’unica operazione. I monitor dei computer sono quasi tutti a scansione progressiva e la maggior parte del video visualizzato sui monitor dei computer è di tipo non interlacciato.

I termini progressivo e non interlacciato sono pertanto strettamente connessi e vengono spesso usati in maniera intercambiabile; tuttavia, il termine scansione progressiva si riferisce alla registrazione o alla riproduzione di linee di scansione mediante una videocamera o un monitor, mentrenon interlacciato si riferisce al fatto che i dati video stessi non sono separati in campi.