PDF (adobe.com)

Applicazione degli effetti Correzione colore

La procedura descritta di seguito fornisce una panoramica generale sull’applicazione degli effetti Correzione colore. Consultate le sezioni seguenti di questo capitolo per informazioni su come effettuare le regolazioni mediante controlli specifici.

  1. Impostate lo spazio di lavoro per la correzione colore. Se possibile, verificate che al computer sia collegato un monitor NTSC o PAL.
  2. Applicate uno degli effetti Correzione colore alla clip in un pannello Timeline.
    Nota: se la clip è già selezionata in un pannello Timeline, potete trascinare l’effetto nell’area Effetti video del pannello Controllo effetti.
  3. Nel pannello Controllo effetti espandete l’effetto Correzione colore.
  4. Spostate l’indicatore del tempo corrente su un fotogramma significativo, che agisca da esempio per i colori da correggere.
  5. (Facoltativo) Effettuate una delle operazioni seguenti per impostare le opzioni di anteprima da impiegare durante la correzione del colore:
    • Per visualizzare solo i valori di luminanza di una clip, scegliete Luminanza dal menu Output. Questa opzione influenza esclusivamente l’anteprima presentata nel monitor Programma e non elimina il colore dal video.

    • Per visualizzare il risultato prima e dopo l’applicazione dell’effetto in un unico monitor, selezionate l’opzione Mostra visualizzazione divisa. Potete specificare se visualizzare le due parti dell’immagine in modo orizzontale o verticale scegliendo l’opzione corrispondente dal menu a comparsa Layout. Potete inoltre regolare la proporzione delle due parti.

  6. (Facoltativo) Utilizzate il controllo Definizione gamma tonale per definire le aree d’ombra, di mezzitoni e di luce della clip. Potete scegliere Gamma tonale dal menu Output per visualizzare le gamme tonali definite. Al termine, utilizzate il menu Gamma tonale per scegliere l’opzione che consente di limitare le correzioni di colore a una specifica gamma tonale. Consultate anche Definire le gamme tonali di una clip.
    Nota: solo gli effetti Correttore luma, Correttore RGB e Correttore colori a tre vie consentono di applicare le regolazioni a una gamma tonale specifica.
  7. (Facoltativo) Fate clic sul triangolino per espandere i controlli Correzione colore secondaria se desiderate correggere l’esposizione per un colore o una gamma di colori specifici. Utilizzate lo strumento contagocce o i controlli Correzione colore secondaria per specificare i colori da correggere. Consultate anche Specificare un colore o una gamma di colori da correggere.
    Nota: tutti gli effetti Correzione colore dispongono dei controlli Correzione colore secondaria, fatta eccezione per gli effetti Correttore rapido colori e Limitatore video.
  8. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Per correggere il bilanciamento colore e la saturazione utilizzando i selettori dei colori, regolate i selettori Bilanciamento tonalità e Angolo o i controlli numerici presenti nell’effetto Correttore colori rapido o Correttore colori a tre vie. Consultate anche Controlli per bilanciamento colore, angolo e saturazione.

    • Per correggere la luminanza o il colore utilizzando un controllo per le curve, utilizzate le regolazioni per le curve presenti nell’effetto Curva luminanza o Curve RGB. Consultate anche Regolare colore e luminanza utilizzando le curve.

    • Per correggere la luminanza impostando i livelli di nero, grigio e bianco, utilizzate i controlli per questi livelli presenti nell’effetto Correttore colori rapido o Correttore colori a tre vie. Consultate anche Regolare la luminanza utilizzando i livelli.

    • Consultate Effetto Correttore luminanza e Effetto Correttore colore RGB.

      Per correggere la luminanza o il colore mediante i controlli numerici, utilizzate i controlli presenti nell’effetto Correttore luminanza o Correttore Colore RGB.

      Utilizzate i fotogrammi per animare le regolazioni eseguite con la correzione colore. Questa funzione è particolarmente utile quando le luci di una clip cambiano. Consultate anche Informazioni sui fotogrammi chiave.
  9. (Facoltativo) Applicate l’effetto Limitatore video dopo aver eseguito le correzioni dei colori per adeguare il segnale video agli standard di trasmissione televisiva, preservando il più possibile la qualità dell’immagine. È consigliabile utilizzare l’oscilloscopio YC per garantire che il segnale video rientri nei livelli da 7.5 a 100 IRE.

    Consultate Effetto Limitatore video.