PDF (adobe.com)

Variare le modifiche in base alla velocità o alla direzione con Modifica tempo



Potete accelerare, rallentare, riprodurre all’indietro oppure eseguire fermi immagine di porzioni video di una clip usando l’effetto Modifica tempo. Con i fotogrammi chiave di velocità potete modificare ripetutamente la velocità all’interno della stessa clip. Consideriamo ad esempio la clip di un uomo che cammina. Potete farlo avanzare rapidamente, rallentarlo all’improvviso, bloccarlo a metà passo o addirittura farlo camminare all’indietro per poi fargli riprendere la marcia in avanti. A differenza dell’effetto Velocità/durata clip che applica una velocità costante all’intera clip, Modifica tempo consente di variare la velocità all’interno della clip. Potete inoltre applicare variazioni graduali in ingresso o in uscita.

La modifica del tempo è applicabile solo a istanze di clip in un pannello Timeline, non a clip master.

Quando modificate la velocità di una clip con audio e video collegati, l’audio resta collegato al video ma mantiene una velocità del 100%, indipendentemente dalle modifiche alla velocità video. L’audio non resta pertanto sincronizzato con il video.

Le variazioni di velocità variabile si ottengono applicando fotogrammi chiave di velocità nel pannello Controllo effetti oppure in una clip in un pannello Timeline. L'applicazione di fotogrammi chiave di velocità nell'uno o nell'altra è analoga all'applicazione di fotogrammi chiave degli effetti Movimento, Opacità o di altro tipo a eccezione di un'unica considerevole differenza: un fotogramma chiave di velocità può essere suddiviso per creare una transizione tra due diverse velocità di riproduzione. Alla prima applicazione a un elemento della traccia, viene immediatamente applicata su uno dei lati del fotogramma chiave di velocità una variazione della velocità di riproduzione. Quando il fotogramma chiave di velocità viene trascinato via ed esteso oltre un fotogramma, le metà formano una transizione di modifica di velocità. A questo punto potete applicare curve lineari o uniformi per variare con gradualità in ingresso o in uscita la velocità di riproduzione. Per informazioni sulla mappatura temporale, seguite l’esercitazione video Variable Speed Changes (Cambiamenti di velocità variabili) disponibile all’indirizzo www.adobe.com/go/vid0235_it oppure l’esercitazione video Time Remapping In Premiere Pro CS3 (Mappatura temporale in Premiere Pro CS3) disponibile nel sito Web di Creative COW.

Di solito il metraggio viene visualizzato a velocità costante in un’unica direzione.

La modifica del tempo altera il tempo per intervalli di fotogrammi all’interno di una clip.

Nota: è meglio applicare i controlli per la modifica del tempo a una clip nella propria traccia video, o almeno a una traccia non seguita immediatamente da altre clip. Il rallentamento di una qualsiasi parte di una clip determinerà il prolungamento della durata della clip. Se una seconda clip segue immediatamente la clip allungata nella traccia video, la clip allungata verrà automaticamente tagliata nel punto in cui inizia la seconda clip. Per ripristinare i fotogrammi tagliati dalla clip allungata, fate clic sullo strumento Selezione traccia. Quindi tenete premuto Maiusc e trascinate la seconda clip verso destra per fare spazio. Vengono così spostate verso destra tutte le clip che si trovano a destra. Fate clic sullo strumento Selezione, quindi trascinate verso destra il bordo destro della clip allungata, mettendo in evidenza i fotogrammi tagliati.

Variare la modifica alla velocità di una clip

  1. In un pannello Timeline, fate clic sul menu Effetto della clip e scegliere Modifica tempo > Velocità. (Il menu Effetto della clip viene visualizzato accanto al nome di file di ciascuna clip di una traccia video. Per visualizzarlo può essere necessario ingrandire la clip con lo zoom.)

    Attraverso il centro della clip, viene visualizzata una banda elastica orizzontale per controllare la velocità della clip. Nella clip viene visualizzata una sfumatura in colore contrastante sopra e sotto la linea di demarcazione della velocità 100%. Nella parte superiore della clip viene visualizzata una traccia bianca del controllo velocità, proprio sotto la barra del titolo della clip.

    Scegliere Modifica tempo > Velocità dal controllo di un effetto video.

  2. Per impostare un fotogramma chiave, tenete premuto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e fate clic su almeno un punto della banda elastica. I fotogrammi chiave di velocità verranno visualizzati nella parte superiore della clip, sopra la banda elastica nella traccia bianca del controllo velocità. Questi fotogrammi possono essere divisi a metà e funzionare come se fossero due fotogrammi chiave per contrassegnare l’inizio e la fine di una transizione di modifica della velocità. Le maniglie di regolazione compaiono anche sulla banda elastica, a metà della transizione di modifica della velocità.
    Spostare un fotogramma chiave in alto o in basso. Notate le due metà separabili.

    A.
    Fotogramma chiave di velocità

    B.
    Banda elastica

  3. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Trascinate in su o in giù la banda elastica su un lato del fotogramma chiave di velocità per aumentare o ridurre la velocità di riproduzione della porzione. (Facoltativo) Premete Maiusc mentre trascinate per limitare i valori di modifica della velocità a incrementi del 5%.

    • Tenete premuto Maiusc e trascinate il fotogramma chiave di velocità verso sinistra o verso destra per cambiare la velocità della porzione a sinistra del fotogramma chiave di velocità.

    Variano sia la velocità che la durata del segmento. Se si accelera un segmento di una clip, lo si accorcia, se lo si rallenta lo si allunga.

  4. (Facoltativo) Per creare una transizione di velocità, trascinate verso destra la metà destra del fotogramma chiave di velocità oppure verso sinistra quella sinistra.

    Tra le metà del fotogramma chiave di velocità verrà visualizzata un’area grigia che indica la lunghezza della transizione di velocità. La banda elastica forma una sfumatura tra le due metà che indica una modifica graduale di velocità. Nell’area grigia compare un controllo per la curva blu.

    Controllo per la curva blu nell’area grigia tra mezzi fotogrammi chiave di velocità

  5. (Facoltativo) Per modificare l’accelerazione o la decelerazione della variazione di velocità, trascinate una delle maniglie del controllo per la curva.

    La variazione di velocità viene applicata in modo graduale in ingresso o in uscita a seconda della curvatura della sfumatura velocità.

    Trascinare una maniglia di controllo curva per inserire gradualmente una variazione di velocità.

  6. (Facoltativo) Per annullare la modifica di velocità della transizione, selezionate la metà indesiderata del fotogramma chiave di velocità e premete Canc.
Nota: i valori della velocità per l’effetto Modifica tempo vengono visualizzati nel pannello Controllo effetti solo per riferimento. Non potete modificarli direttamente qui.

Spostare un fotogramma chiave di velocità non diviso

 In un pannello Timeline, fate clic tenendo premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) sul fotogramma chiave di velocità non diviso e trascinatelo nella nuova posizione.

Spostare un fotogramma chiave di velocità diviso

 Nell’area di traccia di controllo bianca della clip, trascinate l’area ombreggiata in grigio della transizione di velocità nella nuova posizione.

Riprodurre una clip all’indietro e poi in avanti

  1. In un pannello Timeline, fate clic sul menu Effetto della clip e scegliere Modifica tempo > Velocità. (Il menu Effetto della clip viene visualizzato accanto al nome di file di ciascuna clip di una traccia video. Per visualizzarlo può essere necessario ingrandire la clip con lo zoom.)

    Attraverso il centro della clip, viene visualizzata una banda elastica orizzontale per controllare la velocità della clip. Nella clip viene visualizzata una sfumatura in colore contrastante sopra e sotto la linea di demarcazione della velocità 100%. Nella parte superiore della clip viene visualizzata una traccia bianca del controllo velocità, proprio sotto la barra del titolo della clip.

  2. Per creare un fotogramma chiave di velocità , tenete premuto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e fate clic sulla banda elastica.
  3. Tenete premuto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e trascinate entrambe le metà del fotogramma chiave di velocità nel punto finale del movimento all’indietro. Una descrizione dei comandi mostra la velocità sotto forma di percentuale negativa della velocità originale. Il Monitor programma visualizza due schermate contigue che mostrano il fotogramma statico dal quale avete iniziato a trascinare e un fotogramma di aggiornamento dinamico al quale si conclude la riproduzione all’indietro prima che riprenda la riproduzione in avanti. Al termine del trascinamento, quando rilasciate il pulsante del mouse, alla porzione di riproduzione in avanti viene aggiunto un ulteriore segmento. Il nuovo segmento ha una durata pari a quella del segmento appena creato. Un ulteriore fotogramma chiave di velocità viene inserito all’estremità di questo secondo segmento. Nella traccia di controllo velocità vengono visualizzate parentesi angolari rivolte a sinistra che indicano la sezione della clip riprodotta in senso inverso.
    Il segmento verrà riprodotto all’indietro alla massima velocità dal primo fotogramma chiave al secondo. Quindi viene riprodotto in avanti alla massima velocità dal secondo al terzo fotogramma chiave. Infine torna al fotogramma dal quale è iniziato il movimento all’indietro. Questa operazione prende il nome di palindromo inverso.
    È possibile creare un segmento che venga riprodotto in senso inverso senza tornare alla riproduzione in avanti. Utilizzate lo strumento Lametta o Taglia per rimuovere il segmento della clip con la sezione di riproduzione in avanti.
    Fotogrammi chiave, parentesi angolari rivolte a sinistra e banda elastica in un palindromo inverso

  4. (Facoltativo) Potete creare una transizione di velocità per qualsiasi parte del cambiamento di direzione. Trascinate verso destra la metà destra del fotogramma chiave di velocità oppure verso sinistra quella sinistra.

    Tra le metà del fotogramma chiave di velocità verrà visualizzata un’area grigia che indica la lunghezza della transizione di velocità. La banda elastica forma una sfumatura tra le due metà che indica una modifica graduale di velocità. Nell’area grigia compare un controllo per la curva blu.

    Controllo per la curva blu nell’area grigia tra mezzi fotogrammi chiave di velocità

  5. (Facoltativo) Per modificare l’accelerazione o la decelerazione della variazione di direzione, trascinate una delle maniglie del controllo per la curva.

    La variazione di velocità viene applicata in modo graduale in ingresso o in uscita a seconda della curvatura della sfumatura velocità.

    Trascinare una maniglia di controllo curva per inserire gradualmente una variazione di velocità.

Rimuovere l’effetto Modifica tempo

Non è possibile attivare e disattivare l’effetto Modifica tempo come si fa con altri effetti. L’attivazione e disattivazione di Modifica tempo agisce sulla durata dell’istanza della clip in un pannello Timeline e applica in effetti una modifica. Dovete invece utilizzare il controllo Attiva/disattiva animazione nel pannello Controllo effetti.

  1. Fate clic sulla scheda Controllo effetti per attivare il pannello.
  2. Fate clic sul triangolino accanto a Modifica il tempo per aprirlo.
  3. Fate clic sul pulsante Attiva/disattiva animazione accanto alla parola Velocità per impostare in posizione disattivata.

    Questa azione elimina qualsiasi fotogramma chiave di velocità esistente e disabilita Modifica tempo per la clip selezionata.

Nota: per riattivare Modifica tempo, fate clic sul pulsante Attiva/disattiva animazione per porlo in posizione attiva. Non è possibile utilizzare Modifica tempo se questo pulsante è in posizione disattivata.