PDF (adobe.com)

Informazioni sulle transizioni

Una transizione sposta una scena da una ripresa alla successiva. Per passare da una ripresa a un’altra si usa in genere il taglio semplice, ma in alcuni casi può essere necessario passare gradualmente da una ripresa all’altra. Adobe Premiere Pro fornisce vari tipi di transizioni da applicare alla sequenza. Una transizione può essere una tenue dissolvenza incrociata oppure un effetto stilizzato, ad esempio una pagina che viene sfogliata o un girandola in rotazione. Anche se di solito la transizione viene inserita su una linea di taglio tra riprese, potete anche applicarla solo all’inizio o alla fine di una clip.

Per impostazione predefinita, quando si posizionano due clip una accanto all’altra in un pannello Timeline si effettua un taglio in cui l’ultimo fotogramma di una clip è seguito dal primo fotogramma della clip successiva. Per dare risalto o aggiungere un effetto speciale a un cambio di scena, potete aggiungere diverse transizioni, quali comparse, zoom e dissolvenze. Le transizioni vengono aggiunte alla timeline tramite il pannello Effetti e modificate tramite il pannello Timeline e Controllo effetti.

In genere, si deve evitare di inserire transizioni durante l’azione vera e propria di una scena. Per questo motivo, conviene applicare le transizioni sfruttando le maniglie, cioè alcuni fotogrammi aggiuntivi che si trovano oltre l’attacco e lo stacco della clip

Le transizioni sono disponibili nei raccoglitori Transizioni video e Transizioni audio nel pannello Effetti. Adobe Premiere Pro fornisce numerose transizioni, tra cui dissolvenze, comparse, slittamenti e zoomate. Le transizioni sono organizzate in raccoglitori per tipo. Per vedere un filmato e un’esercitazione su come effettuare le transizioni, consultate http://www.adobe.com/go/learn_dv_tutorial_transitions_it.

Potete creare raccoglitori personalizzati per raggruppare effetti nel modo che preferite. (Consultate Operazioni con i raccoglitori.)