PDF (adobe.com)

Specificare un colore o una gamma di colori da correggere

La proprietà Correzione colore secondaria specifica la gamma di colori da sottoporre a correzione mediante un effetto. Potete definire tonalità, saturazione e luminanza del colore. La proprietà Correzione colore secondaria è disponibile per i seguenti effetti: Correttore luminanza, Curva luminanza, Correttore colore RGB, Curve RGB e Correttore colori a tre vie.

La scelta di un colore o una gamma di colori mediante la Correzione colore secondaria consente di limitare l’applicazione di un effetto di correzione colore ad aree specifiche di un’immagine. Si tratta di un’operazione simile alla selezione o mascheratura di un’immagine in Photoshop. Ad esempio, definite una gamma di colori che seleziona solo una camicia blu all’interno di un’immagine. A questo punto, potete cambiare il colore della camicia senza toccare altre aree dell’immagine.

  1. Selezionate la clip da correggere in un pannello Timeline e applicate uno degli effetti Correttore luminanza, Curva luminanza, Correttore colore RGB, Curve RGB o Correttore colori a tre vie.
  2. Nel pannello Controllo effetti fate clic sul triangolino per espandere l’effetto Correttore luminanza, Curva luminanza, Correttore colore RGB, Curve RGB o Correttore colori a tre vie.
  3. Fate clic sul triangolino per espandere i controlli Correzione colore secondaria.
  4. Selezionate il contagocce e fate clic sul colore da selezionare nel monitor Programma. Per selezionare un colore potete anche fare clic su un punto qualsiasi dello spazio di lavoro oppure sul campione di colore per aprire il Selettore colore di Adobe.
  5. Eseguite una delle operazioni seguenti per ampliare o restringere la gamma di colori da correggere:
    • Usate lo strumento Contagocce + per estendere la gamma cromatica e lo strumento Contagocce - per ridurla.

    • Fate clic sul triangolino per espandere il controllo Tonalità, quindi trascinate i cursori Soglia iniziale e Soglia finale per definire la gamma di colori nella quale applicare la correzione al 100%. Trascinate i cursori Morbidezza iniziale e Morbidezza finale per controllare la sfumatura, la quale stabilisce il grado di nitidezza dei bordi della gamma di colore. Potete inoltre immettere le proprietà numeriche dei valori iniziali e finali utilizzando i controlli posti sotto il controllo Tonalità.

      Nota: la tonalità definita mediante i cursori può essere modificata trascinando le bande superiore o inferiore.
      Controllo Tonalità

      A.
      Morbidezza iniziale

      B.
      Soglia iniziale

      C.
      Soglia finale

      D.
      Morbidezza finale

    • Utilizzate i controlli Saturazione e Luminanza per specificare le proprietà di saturazione e luminanza della gamma di colori da sottoporre a correzione. Questi controlli permettono regolazioni di precisione della gamma di colori.

  6. (Facoltativo) Scegliete Maschera dal menu Output per visualizzare le aree selezionate da correggere. Il bianco rappresenta aree che consentono una correzione al 100%, mentre il nero rappresenta aree protette (mascherate) che non subiranno la correzione. Le aree grigie consentono un’applicazione parziale della correzione colore. La visualizzazione della maschera viene aggiornata man mano che si eseguono le regolazioni utilizzando i controlli Correzione colore secondaria.
    Scegliendo Maschera dal menu Output, vengono visualizzate le aree selezionate (bianche) e quelle protette (nere).

  7. Utilizzate i seguenti controlli per specificare la modalità di applicazione della correzione a un colore o una gamma di colori:
    Più morbido
    Applica una sfocatura gaussiana all’area selezionata che è stata generata dai controlli Correzione colore secondaria. L’intervallo disponibile va da 0 a 100; è predefinito il valore 50. Questo controllo è utile per ammorbidire l’applicazione della correzione colore alle aree selezionate, affinché possano fondersi con il resto dell’immagine.

    Assottigliamento bordo
    Assottiglia o diffonde il bordo dell’area selezionata generata mediante i controlli Correzione colore secondaria. L’intervallo disponibile va da -100 (sottile, bordi nettamente definiti) a +100 (distribuito, bordi diffusi). Il valore predefinito è 0.

  8. Selezionate l’opzione Inverti colore limite per regolare tutti i colori a eccezione della gamma specificata mediante i controlli Correzione colore secondaria.