PDF (adobe.com)

Nidificare sequenze



Potete nidificare le sequenze all’interno di altre sequenze, con qualunque profondità, per creare raggruppamenti e gerarchie complesse. Potete nidificare una sequenza all’interno di un’altra avente impostazioni di base temporale, dimensioni di fotogramma e proporzioni dei pixel diverse. Una sequenza nidificata appare come una clip video/audio collegata, anche se la sequenza d’origine contiene varie tracce video e audio.

È possibile selezionare, spostare, tagliare e applicare effetti alle sequenze nidificate, come a qualunque altra clip. Tutte le modifiche apportate alla sequenza sorgente si riflettono in tutte le istanze nidificate create a partire da questa.

La possibilità di nidificare le sequenze consente di impiegare svariate tecniche per velocizzare il lavoro e creare effetti altrimenti difficili o impossibili da ottenere.

  • Riutilizzare le sequenze. Quando volete ripetere una sequenza, soprattutto se complessa, potete crearla una sola volta e quindi nidificarla in un’altra secondo le esigenze.

  • Applicare impostazioni diverse alle copie di una sequenza. Se ad esempio volete riprodurre una sequenza ripetutamente ma ogni volta con un effetto diverso, potete semplicemente applicare un effetto diverso a ciascuna istanza della sequenza nidificata.

  • Ottimizzare lo spazio di lavoro. Create separatamente sequenze complesse e a più livelli; quindi aggiungetele alla sequenza principale come se si trattasse di una singola clip. In questo modo potrete evitare di dover gestire molte tracce nella sequenza principale; si limita inoltre il rischio di spostare inavvertitamente le clip durante l’elaborazione (con rischio di perdita della sincronia).

  • Creare raggruppamenti complessi ed effetti nidificati. Nonostante possiate ad esempio applicare solo una transizione a un punto di montaggio, potete nidificare le sequenze e applicare una nuova transizione a ogni clip creata, realizzando transizioni all’interno di transizioni. Oppure potete creare l’effetto di immagini all’interno di altre immagini, in cui ogni immagine è una sequenza nidificata contenente una serie di clip, transizioni ed effetti.

Quando nidificate le sequenze, ricordate le seguenti limitazioni:

  • Non potete nidificare una sequenza all’interno di se stessa.

  • Poiché le sequenze nidificate possono contenere riferimenti a molte clip, le azioni che coinvolgono una sequenza nidificata possono richiedere più tempo del previsto per l’elaborazione, in quanto Adobe Premiere Pro applica le azioni a tutte le clip componenti.

  • Una sequenza nidificata rappresenta sempre lo stato corrente della relativa sorgente. La modifica del contenuto della sequenza sorgente si riflette nel contenuto delle istanze nidificate. La durata non viene direttamente interessata.

  • La durata iniziale di una clip in una sequenza nidificata è determinata dalla sua sorgente. Comprende lo spazio vuoto all’inizio della sequenza sorgente, ma non lo spazio vuoto finale.

  • Potete impostare attacchi e stacchi delle sequenze nidificate come per le altre clip. Tagliando una sequenza nidificata non agite sulla lunghezza della sequenza sorgente. Inoltre, la modifica della durata della sequenza sorgente non interessa la durata delle istanze nidificate esistenti. Per estendere le istanze esistenti e mostrare il materiale aggiunto alla sequenza sorgente, usate i metodi standard per il taglio. Viceversa, una sequenza sorgente accorciata provoca l’aggiunta nell’istanza nidificata di un video nero e senza audio (che potrebbe dover essere eliminato dalla sequenza nidificata).

Nidificare una sequenza in un’altra

 Trascinate una sequenza dal pannello Progetto o dal monitor Sorgente nella traccia o nelle tracce appropriate della sequenza attiva, o usate uno dei metodi di montaggio descritti per l’aggiunta di una clip.
Nota: non dovrete eseguire il rendering dell’audio prima di modificare una sequenza nidificata.

Aprire la sorgente di una sequenza nidificata

 Fate doppio clic su una clip in una sequenza nidificata. La sorgente della sequenza nidificata diventa la sequenza attiva.

Visualizzare un fotogramma sorgente da una sequenza nidificata

Per mostrare una clip in una sequenza nidificata (ad esempio, per modificarla), potete aprire rapidamente la sequenza sorgente esattamente sul fotogramma che volete visualizzare.

  1. Nel pannello Timeline, usate come destinazione la traccia in cui si trova la sequenza nidificata facendo clic sull’intestazione della traccia. Se come destinazione usate più tracce, per selezionare la sequenza nidificata viene usata la traccia di destinazione che si trova in cima.
  2. Trascinate l’indicatore tempo corrente della sequenza nidificata che volete mostrare nella sequenza originale.
  3. Premete Maiusc+T per aprire la sequenza sorgente nel pannello Timeline, con l’indicatore del tempo corrente sul fotogramma specificato nella sequenza nidificata.
  4. Fate doppio clic sulla clip cui si trova l’indicatore del tempo corrente per aprire la clip nel monitor Sorgente.