PDF (adobe.com)

Informazioni sui canali alfa e sui mascherini

Le informazioni dei colori sono contenute in tre canali: rosso, verde e blu. Inoltre, un’immagine può contenere un quarto canale invisibile denominato canale alfa, il quale contiene le informazioni della trasparenza.

Panoramica sui canali

A.
Canali di colore separati

B.
Canale Alfa

C.
Visione complessiva di tutti i canali

Un canale alfa consente di memorizzare sia le immagini che le relative informazioni della trasparenza in un unico file senza influenzare i canali di colore.

Quando visualizzate il canale alfa nel pannello Composizione di After Effects o nel pannello Monitor di Adobe Premiere Pro, il bianco indica l’opacità completa, il nero indica la trasparenza completa e le tonalità di grigio indicano la trasparenza parziale.

Un mascherino è un livello (o un canale di un livello) che definisce le aree trasparenti dello stesso livello o di un altro livello. Il bianco definisce le aree opache e il nero le aree trasparenti. Un canale alfa viene usato spesso come mascherino; tuttavia, potete usare un mascherino diverso dal canale alfa se è disponibile un canale o un livello che definisce l’area di trasparenza desiderata in maniera migliore rispetto al canale alfa, oppure nei casi in cui l’immagine sorgente non contiene un canale alfa.

Molti formati file possono includere un canale alfa, compresi Adobe Photoshop, ElectricImage, FLV, TGA, TIFF, EPS, PDF e Adobe Illustrator. Anche AVI e QuickTime (salvati a una profondità in bit di milioni di colori+) contengono canali alfa, in base ai codec utilizzati per generare questi tipi di file. Per i file EPS e PDF di Adobe Illustrator, After Effects converte automaticamente le aree vuote in un canale alfa.