PDF (adobe.com)

Maniglie delle clip e transizioni

È di norma preferibile evitare di inserire una transizione in una scena durante l’azione principale. Ecco perché conviene applicare le transizioni sfruttando le maniglie, cioè i fotogrammi aggiuntivi collocati oltre i punti di attacco e stacco della clip.

La maniglia tra il tempo di Inizio oggetto multimediale e l’attacco di una clip viene detta anche materiale di testa mentre la maniglia tra lo stacco di una clip e il tempo di Fine oggetto multimediale è detta anche materiale di coda.

Una clip con le maniglie

A.
Inizio oggetto multimediale

B.
Maniglia

C.
Attacco

D.
Stacco

E.
Maniglia

F.
Fine oggetto multimediale

In alcuni casi l’oggetto multimediale sorgente non contiene fotogrammi sufficienti per le maniglie della clip. Se applicate una transizione e la durata della maniglia è troppo breve rispetto a quella della transizione, viene visualizzato un messaggio per segnalare che i fotogrammi verranno ripetuti a copertura della durata. Se decidete di proseguire, la transizione compare in un pannello timeline con barre diagonali di avvertenza.

Transizione con fotogrammi duplicati

Per ottenere i migliori risultati dalle transizioni, riprendete e acquisite un oggetto multimediale sorgente con un numero sufficiente di fotogrammi oltre i punti di attacco e stacco che intendete effettivamente usare